Tipologie, categorie e posizionamento di mercato
Sai quante tipologie di case esistono sul mercato? Nel settore immobiliare le distinguiamo principalmente in base al numero di locali.
Partendo dalle più piccole, abbiamo:
- Monolocali;
- Bilocali, cioè appartamenti con una camera;
- Trilocali, appartamenti con due camere;
- Quadrilocali, con tre camere.
Quando saliamo di categoria, troviamo:
- Case semindipendenti;
- Case indipendenti;
- Ville;
- Villette a schiera…
…Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
La cosa interessante? Ogni tipologia ha il suo pubblico specifico.
Cosa va di più nel monregalese?
Analizzando le compravendite della mia agenzia nel 2024, ho notato un dato chiaro: i trilocali sono stati gli immobili più venduti, tallonati da vicino dai bilocali.
Quando parlo di trilocale intendo un appartamento con soggiorno (con cucina o angolo cottura), due camere e bagno. Questo dato fotografa bene il territorio di Mondovì e dintorni, dove questa tipologia è particolarmente richiesta.
Attenzione però: il mercato non è uniforme.
A seconda della zona, cambiano le preferenze.
Nel centro storico di Mondovì, nel rione Breo, vanno i bilocali. Sono perfetti per chi cerca un investimento da mettere a reddito e costano meno dei trilocali.
In Val Bormida, invece, il mercato punta sulla seconda casa: qui le persone cercano soprattutto case semindipendenti o indipendenti con giardino.
Quest’ultima categoria, tra l’altro, sta vivendo un ENORME momento di popolarità.
Dopo il Covid le richieste di case con giardino o ampio terrazzo sono aumentate e continuano a mantenersi su livelli altissimi ogni anno.
Se hai una proprietà con un bello spazio esterno, considera che il mercato gioca decisamente a tuo favore.
Il prezzo cambia in base alla tipologia
Ovviamente, ogni tipologia ha una sua fascia di prezzo. Facciamo un esempio concreto.
Supponiamo che in un certo quartiere il valore medio sia di €1.000 al m². Un bilocale di 45 m² varrebbe quindi €45.000, mentre un trilocale di 80 m² arriverebbe a €80.000.
Fin qui è matematica pura.
Ma c’è un altro fattore da considerare: la domanda di mercato.
Se il trilocale è la tipologia più ricercata (come abbiamo visto), quel trilocale da €80.000 potrebbe essere venduto a un prezzo leggermente superiore.
Più persone interessate significano più concorrenza, e chi vuole davvero quella casa sarà disposto a offrire qualcosa in più.
In conclusione
Se stai pensando di vendere o hai già messo in vendita il tuo immobile, è fondamentale che tu conosca bene la tipologia della tua casa e l’andamento del mercato nella tua zona.
Il mio consiglio? Affidati a un agente immobiliare professionista che possa guidarti nella strategia migliore per te.