La tua casa è in regola?

Cosa devi sapere per vendere serenamente

 

Se hai una casa in Italia, sappi che c’è un’elevata probabilità che questa presenti delle irregolarità

Purtroppo non è un’esagerazione: circa l’80% del patrimonio immobiliare in Italia ha almeno una difformità, quindi potresti avere un problema senza neanche saperlo

Che tu voglia vendere, comprare o semplicemente dormire sogni tranquilli, è fondamentale sapere se la tua casa è conforme urbanisticamente e catastalmente.

Partendo dall’inizio, diamo subito una risposta alla domanda:

 

Cosa si intende per difformità?

Si parla di difformità quando la casa non corrisponde ai documenti depositati al catasto o in comune. 

Ce ne sono di tre tipi:

  1. Catastale: è quella che presenta la soluzione più facile perché si verifica quando una planimetria catastale non è aggiornata alla situazione di fatto. Cosa fare? Basta semplicemente spedire una pratica DOCFA.
  2. Urbanistica: è decisamente più seria e riguarda opere non autorizzate o realizzate in maniera differente da quanto previsto nei permessi edilizi depositati presso il Comune.
  3. Edilizia: Si tratta di modifiche non dichiarate rispetto al progetto approvato. Per queste servono pratiche come CILA, la SCIA o una sanatoria

 

Un dettaglio fondamentale da conoscere

Merita prestare attenzione al fatto che il catasto e il comune non comunicano tra loro. 

Di conseguenza, non basta presentare la pratica a uno di questi due perché l’altro non lo saprebbe mai.

Quindi potresti avere una casa perfetta a livello catastale, ma completamente fuori norma dal punto di vista urbanistico. 

 

Come fare un primo controllo

Se vuoi fare un primo controllo, prendi la visura e la planimetria. Confronta questa con lo stato attuale della tua casa. 

Per stare più tranquillo servirebbe una verifica tecnica completa

La soluzione, quindi? 

 

La relazione tecnica di conformità

È un documento redatto da un geometra, un architetto, un ingegnere, un tecnico qualificato che certifica se la tua casa è conforme oppure no. 

Per coloro che affidano alla nostra agenzia, questo documento era redatto direttamente dai tecnici dello studio associato Turco e Viglino, con cui collaboriamo attivamente. 

E se durante i controlli dovessero emergere eventuali difformità, si potrà intervenire evitando blocchi e perdite di tempo.

 

Parliamo di costi 

Se si tratta di una difformità catastale, bastano circa 300 euro più diritti di segreteria per sistemare il tutto. 

Se invece il problema è urbanistico-edilizio, allora è necessario presentare una pratica presso il comune e va anche considerato che se i lavori sono già stati effettuati ci sarà una sanzione amministrativa da corrispondere di circa 1000 euro.

Ricorda, non stiamo parlando di condono, ma bensì di sanatoria

 

Per riassumere 

I numeri parlano chiaro: l’80% delle case in Italia presenta almeno un’irregolarità. E una casa non conforme, purtroppo, non si può vendere

Ma c’è una buona notizia: con la relazione tecnica di conformità puoi scoprire subito se la tua casa è in regola ed eventualmente correre ai ripari prima che diventi un problema. 

Se stai pensando di vendere casa e vuoi farlo senza sorprese, contattaci. 

Ti aiuteremo a verificare la conformità del tuo immobile e, se necessario, a risolvere eventuali difformità in modo rapido e professionale.

 

Vuoi vendere la tua casa a Mondovì e dintorni?

Chiamaci al: 0174 41906

Oppure compila il form a lato e ti ricontatteremo!

Contattami per informazioni

Potrebbe interessarti anche

Perché non dai un’occhiata alla nostra selezione di immobili?

Preferisci parlarci prima?

O passa a trovarci in ufficio

Via Alessandria, 3C, 12084 Mondovì CN

Lunedì al venerdì 9-12 / 14.30 - 18.30
Sabato dalle 8 alle 12.30